Due siti naturalistici siciliani sono stati selezionati come aree pilota del progetto internazionale Miramar per la salvaguardia del Mediterraneo, secondo AGI. La riserva Laguna di Capo Peloro e le Isole Eolie parteciperanno alla ricerca europea grazie al lavoro dell'assessorato regionale del Territorio e dell'ambiente.
Il progetto Miramar è coordinato dalla Stazione zoologica Anton Dohrn e finanziato dal programma Interreg Euro-Med con un budget di 2,5 milioni di euro. Come riporta AGI, l'iniziativa si concluderà a dicembre 2027 e riunisce 16 enti provenienti da sei Paesi del Mediterraneo.
Riconoscimento del valore scientifico
L'assessore Giusi Savarino ha definito la selezione «un riconoscimento straordinario del valore scientifico e naturalistico dei nostri territori». Secondo le dichiarazioni riportate da AGI, queste due eccellenze del patrimonio naturale siciliano diventano «laboratori di ricerca per l'intera regione mediterranea».
La riserva naturale Laguna di Capo Peloro e le Isole Eolie rappresentano ecosistemi unici della biodiversità mediterranea. Come segnala AGI, offrono condizioni ideali per lo studio degli impatti cumulativi sugli ambienti marini e costieri.
Avvio delle attività scientifiche
Nelle prossime settimane i ricercatori avvieranno le prime attività scientifiche nel lago di Faro. Secondo AGI, gli studi si concentreranno sugli stress multipli che interessano diverse specie di invertebrati, alghe e fauna ittica.
Parallelamente verrà implementato un sistema di monitoraggio ambientale continuo attraverso centraline specializzate. Come riporta AGI, questi strumenti consentiranno l'acquisizione di dati ambientali in tempo reale.
Il progetto Miramar mira ad affrontare le sfide ambientali mediterranee attraverso un approccio scientifico integrato. Secondo AGI, gli obiettivi includono il monitoraggio degli impatti su praterie di posidonia e zone umide costiere, lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulla natura e la creazione di processi di co-creazione con le comunità locali.
Fonti utilizzate: "AGI"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.